
- 24 Maggio 2021
- Alberto Raciti
Il mondo si evolve e con esso anche le dinamiche dei nuclei familiari che accompagnano le trasformazioni degli stili di vita. Alla famiglia tradizionale si affianca la famiglia mononucleare, si fanno meno figli, diminuiscono i matrimoni, aumentano i divorzi, ma soprattutto aumentano i single.
In molti scelgono di vivere da soli, conducono un buon tenore di vita e sono liberi di poter organizzare e gestire la loro vita quotidiana.
Ma quale sarà il loro domani? Il tenore di vita sarà sostenibile nel tempo?
“Al momento della cessazione dell’attività lavorativa lo Stato spesso non riesce a garantire un’ adeguata pensione in grado di mantenere inalterato il tenore di vita. E’ necessario pianificarlo per tempo, costruendo un risparmio che possa colmare il gap”. Come si fa a tutelare il patrimonio?
“Principalmente in Italia il trasferimento del patrimonio nella maggior parte dei casi avviene per successione. Sarebbe opportuno predisporre per tempo, utilizzando adeguati strumenti che consentono di destinare il patrimonio sulla base delle proprie scelte”. La vita spesso non è generosa, può capitare una malattia improvvisa o la necessità di prendersi cura degli anziani che necessitano di assistenza continuativa. Come facciamo a rimanere autonomi sul piano economico a prescindere dagli imprevisti?
“E’ opportuno pianificare per tempo anche questo aspetto, imparando a risparmiare e stipulando polizze assicurative che consentono la copertura economica per garantire l’assistenza in caso di necessità. Si può scegliere di avere accanto la figura professionale del consulente per analizzare e pianificare per tempo gli obbiettivi di vita, il futuro, e prevenire eventuali eventi che possano modificare la stabilità economica e la serenità”.